Perdita di peso come perdere peso, DIMAGRIRE IN FRETTA: 7 trucchi per perdere peso velocemente
Anche i legumi, pur essendo una buona fonte proteica, hanno una consistente quota di carboidrati, per cui conviene consumarli poche volte a settimana.

Se, i primi giorni, non riesci proprio a fare a meno di fette biscottate, pane, o dolci, meglio consumarli di mattina, e preferire prodotti derivati da farine integrali a ridotta percentuale di grassi, ma resta un no secco agli alimenti confezionati con grassi idrogenati.
La digestione trasforma i carboidrati in glucosioche, attraverso i villi intestinali, fluisce nel sangue.
10 trucchi per dimagrire velocemente: come perdere peso in fretta con i nostri consigli!
Il sangue veicola il glucosio alle cellule del corpo. Le cellule utilizzano il glucosio per scopi energetici, come se fosse un carburante.
Quando la glicemia è alta, interviene il pancreas a produrre insulina. L'insulina abbassa il livello di glucosio nel sangue, stipandolo come glicogeno nel fegato e nei muscoli scheletrici.

Se le riserve di glicogeno sono già piene, il glucosio è trasformato in lipidi, cioè in acidi grassi, depositati nelle cellule adipose, quelle della pancia negli uomini, quelle di fianchi, sedere e cosce nelle donne. Il glucosio di troppo va in definitiva ad aumentare la massa grassa!
Sebbene, svolte singolarmente, queste attività non ti faranno necessariamente dimagrire, potranno rivelarsi utili a mantenerti sul cammino corretto. Sperimenta i seguenti suggerimenti per tenere sotto controllo la fame durante il giorno: Mangia tre bocconi in meno di ogni pasto; Tra un boccone e l'altro, appoggia le posate al piatto; Usa un piatto più piccolo e riempilo una sola volta. Mangia solo quando ti senti affamato, evita gli spuntini dovuti solo alla noia. Se sei solito concederti pasti e spuntini abbondanti, è normale che l'idea di stare a dieta e fare esercizio fisico non ti piaccia.
A seguito di numerose richieste dei nostri lettori segnaliamo un integratore a base di sostanze naturali, prodotto in Italia e notificato al Ministero della Salute, che sta aiutando migliaia di persone a perdere peso.
Accelera il metabolismo, velocizza la perdita di peso, aiuta la riduzione di ritenzione idrica, di cellulite e di adipe, toglie la sensazione perdita di peso come perdere peso fame, elimina i gonfiori, depura fegato e intestino da scorie e tossine, promuove una migliore flora batterica intestinale, favorisce le funzioni epatica e intestinale.
Restano i carboidrati a basso carico glicemico, le proteine e i grassi, che procurano senso di sazietà e contribuiscono al controllo dei livelli di glicemia.

I carboidrati a basso carico glicemico sono la verdura non amidacea, preferibile quella di stagione, da mangiare in quantità libera, e la frutta di stagione ad eccezione dei frutti più zuccherini, come uva, fichi, banane, cachi, datteri, e frutta disidratata.
Evita le spremute o gli estratti di frutta, soprattutto a digiuno, perché sono un concentrato di zuccheri senza fibre e alzerebbero repentinamente la tua glicemia. Puoi condire la verdura con sale e spezie varie e con un cucchiaio di olio evo per pasto, o con un avocado da ripartire tra pranzo e cena.

Rinuncia ai formaggi, molto grassi e calorici. Meglio scegliere yogurt magri, al naturale, ricotta o fiocchi di latte, a ridotto contenuto di lipidi e di zuccheri. Attenzione, dunque, anche le proteine di troppo aumentano gli accumuli di adipe! Il fabbisogno proteico per fini plastici è di 1 grammo di proteine per chilo di massa magra, per persone sedentarie, da aumentare fino a due grammi per chilo di massa magra, per persone sportive.
Perdere peso: quanto velocemente?
Non confondere i grammi di proteine, con il peso in grammi di una porzione di carne o di pesce o di latticini o di uova. Nel seguito ti consiglio un facile calcolo della tua porzione giornaliera di proteine.

Dopo aver perso peso velocemente, è una buona idea proseguire adottando uno stile alimentare sano, equilibrato e sostenibile. Come cuocere gli alimenti?

Come calcolare i nutrienti dei pasti? Ad ogni grammi di un alimento corrisponde una certa composizione nutrizionale, vale a dire una determinata distribuzione di macronutrienti carboidrati, proteine, grassi e di micronutrienti vitamine e sali minerali.
A cura del dottor Davide Marciano Nell'ultima settimana avete perso 5 Kg? Ma se vi chiedessi, cosa avete perso, mi sapreste rispondere?
Come calcolare dunque i grammi di macronutrienti e di micronutrienti dei pasti di una giornata? Nessun problema!